Caricamento..

Mangiare Maiorca!

L'agnello, arrostito lentamente in un antico forno in pietra fino a quando non cade dall'osso, e la sobrasada, una salsiccia piccante spalmabile, spalmata su pane croccante e condita con miele, sono solo due dei piatti locali a cui dovresti prestare attenzione sull'isola mediterranea di Maiorca. In Spagna.

La cucina tradizionale maiorchina è ricca, principalmente a base di agnello, maiale, selvaggina, pesce e frutta e verdura fresca con abbondante aglio, erbe locali e olio d'oliva. Molto apprezzati sono anche i piatti a base di riso, come la paella, in particolare una deliziosa versione di zuppa conosciuta come arròs brut (riso sporco), un brodo di riso aromatizzato allo zafferano fatto con pezzi di maiale, pollo, coniglio e verdure o qualsiasi cosa ti capiti a portata di mano, compresa la sobrasada, funghi selvatici e perfino lumache.

I caffè all'aperto di Pollensa, nel nord di Maiorca

Durante la mia recente visita, il cibo ha avuto un posto importante all'ordine del giorno, così come sulla bilancia al mio ritorno, ma sono lungi dal lamentarmi. Tutto questo fa parte della calda ospitalità maiorchina e tutto ciò che mi è stato offerto l'ho apprezzato dalle tapas servite durante la degustazione di vini C'an Vidalet  alla cucina raffinata dell'incantevole Hotel Illa d'Or oppure la 'seconda colazione' in stile picnic servita sullo yacht d'epoca the Isabel Maria. In effetti, sono giunto alla conclusione che il cibo è un'ossessione di Maiorca; mentre gli inglesi discutono del tempo, i maiorchini vivono, respirano e mangiano... cibo!

Ed ecco alcuni dei momenti salienti commestibili del mio viaggio.

Sobrasada, una salsiccia versatile e piccante

Sobrasada, il pezzo centrale di questo piatto di tapas presso l'azienda vinicola Ca'n Vidalet

Mi sono imbattuto nella sobrasada in molti modi diversi: in pezzi serviti come tapas, come ripieno mescolato con pinoli in mini-coni di pasta frolla e persino con uova al forno servite con cipolla candita e miele, così come spalmata su pezzi di pane. a volte condito con miele o cosparso di zucchero.

A tapas platter at the Hotel Illa d'Or

Un piatto di tapas all'Hotel Illa d'Or con un dolce ripieno di sobrasada e pinoli

Mallorcan cuisine

Uova al forno con cipolle candite, sobrasada e miele all'Hotel Illa d'Or

Questa gustosa salsiccia è fatta semplicemente con carne di maiale, un po' di sale, pepe e paprika, che le conferisce questo colore rosso vivo. La carne cruda di suino viene macinata insieme agli altri ingredienti e insaccata in budella naturali di suino. Viene poi stagionato lasciandolo fermentare lentamente conferendo alla sobrasada il suo gusto e la sua consistenza tradizionali. Ed è così bello!

Pan Con Pomodoro

mallorcan food guide

Pan con pomodoro servito con calamari Café Plaça, Pollensa

Questo piatto tradizionale catalano, il pane al pomodoro (Pa Amb Tomaquet in catalano) è semplicemente fette di pane croccante, leggermente tostate, strofinate con aglio fresco e pomodoro maturo, quindi condite con olio extra vergine di oliva. Mi sono imbattuto in varianti di questo diverse volte. Così semplice e delizioso.

Café Plaça nella piazza principale di Pollensa è noto per il suo pan con tomate o pamboli (pane con olio) e il loro piatto tipico, nella foto sopra, è servito con calamari teneri, prezzemolo tritato e maionese all'aglio. Altre opzioni sono i pamboli con verdure grigliate, una varietà di pesce, pollo o, il mio preferito, camembert fuso alle erbe.

Olio extravergine d'oliva

Non sorprende che l'olio d'oliva prodotto localmente svolga un ruolo importante nella cucina maiorchina. La produzione di olio risale al XIII secolo e nel XIX secolo rappresentava circa 80% delle esportazioni dell'isola. Quando il turismo arrivò sull’isola nel 20° secolo, i tassi di produzione diminuirono, ma ora le persone vedono una rinascita del settore. Mentre ero a Maiorca, ho visitato il Solivellas family and their olive orchards of three and a half thousand trees, the most ancient of which is over 800 years old. The family has been farming this land for many generations but it was just 16 years ago that they transplanted some ancient olive trees to their land and started producing olive oil, Sebastià Solivellas explained. They now grow 6 varieties of olives which are harvested each year, when they are still green, by laying sheets on the ground and tapping the branches with sticks so that the olives drop down. Harvesting the olives early means less oil is produced but the quality is better. The olives are crushed the same day, just a few hours after they have been picked, which also ensures top quality oil. Using a cold centrifuge system,  the juice is extracted from the olives mechanically (without using any chemical agents as some producers do). Only oil produced in this way can be deemed to be extra virgin olive oil. It takes 9 kilos of olives to make just 1 litre of oil and the family now produces over 40,000 litres of extra virgin olive oil a year – that’s a hell of a lot of olives!

Mallorcan olive trees

Sono necessari 9 chili di olive per produrre solo 1 litro di olio e la famiglia ora produce oltre 40.000 litri di olio extravergine di oliva all'anno: sono tantissime olive!

L'attenzione della famiglia ai dettagli si riflette davvero nel gusto dell'olio Solivellas e mi dispiacerà molto quando la bottiglia che ho portato a casa con me finirà, perché lo adoro condito con le insalate.

L'agnello, arrostito lentamente in un antico forno in pietra fino a quando non cade dall'osso, e la sobrasada, una salsiccia piccante spalmabile, spalmata su pane croccante e condita con miele, sono solo due dei piatti locali a cui dovresti prestare attenzione sull'isola mediterranea di Maiorca. In Spagna.

La cucina tradizionale maiorchina è ricca, principalmente a base di agnello, maiale, selvaggina, pesce e frutta e verdura fresca con abbondante aglio, erbe locali e olio d'oliva. Molto apprezzati sono anche i piatti a base di riso, come la paella, in particolare una deliziosa versione di zuppa conosciuta come arròs brut (riso sporco), un brodo di riso aromatizzato allo zafferano fatto con pezzi di maiale, pollo, coniglio e verdure o qualsiasi cosa ti capiti a portata di mano, compresa la sobrasada, funghi selvatici e perfino lumache.

I caffè all'aperto di Pollensa, nel nord di Maiorca

Durante la mia recente visita, il cibo ha avuto un posto importante all'ordine del giorno, così come sulla bilancia al mio ritorno, ma sono lungi dal lamentarmi. Tutto questo fa parte della calda ospitalità maiorchina e tutto ciò che mi è stato offerto l'ho apprezzato dalle tapas servite durante la degustazione di vini C'an Vidalet  alla cucina raffinata dell'incantevole Hotel Illa d'Or oppure la 'seconda colazione' in stile picnic servita sullo yacht d'epoca the Isabel Maria. In effetti, sono giunto alla conclusione che il cibo è un'ossessione di Maiorca; mentre gli inglesi discutono del tempo, i maiorchini vivono, respirano e mangiano... cibo!

Ed ecco alcuni dei momenti salienti commestibili del mio viaggio.

_DSC1558

Lascia un commento

it_IT

Il tuo carrello acquisti

Vicino